Storia
Nel 14esimo secolo il Principe del Tirolo donò ad alcuni contadini stimati delle libertà particolari: questi Schildherren, cioè questi scudieri, potevano cacciare e pescare liberamente all'interno delle loro proprietà ed era loro permesso portare spada, coltello e picca anche in chiesa e dinanzi al tribunale. In compenso dovevano sorvegliare il Castel Tirolo e la Fortezza di Zeno nonché garantire la sicurezza sul vecchio sentiero Jaufenweg.
I Schildherren eressero le loro torri nella Passiria, vicino a Castel Tirolo. In quanto simili a fortezze, queste "case di pietra" si distinguevano dalle costruzioni di legno della Passiria.
In seguito allo spostamento della residenza principesca da Merano a Innsbruck nel 1420, i masi degli scudieri, come venivano chiamati dal 15esimo secolo, persero d'importanza.
Alcuni scudieri si spostarono verso nord, altri – ad esempio i signori della Passiria, rimasero nella valle e divennero personalità famose.
In occasione dell'anniversario nel 1909, gli Schildhöfler – come venivano anche chiamati dal 17esimo secolo – vennero dotati di scudo e alabarda, che ancora oggi portano in occasione di celebrazioni.
Dei vecchi diritti possiedono solo il diritto di pesca per tutti i torrenti nella Passiria.